Tra il 1600 e il 1700 Venezia contava una trentina tra teatri di prosa e lirici ma la musica risuonava ovunque in città, nei palazzi e nelle chiese.
Famose in tutta Europa erano le orchestre di ‘putte’, giovani orfane indirizzate alla via della musica e del bel canto da istituzioni di carità. I loro concerti si tenevano nelle chiese annesse alle suddette istituzioni.
Inizieremo la nostra visita dalla Chiesa della Pietà dove Antonio Vivaldi lavorò come maestro di violino e di concerti. La chiesa, ideata con particolare attenzione all’acustica, fu splendidamente decorata da Giambattista Tiepolo.
Visiteremo poi la Stanza della Musica dell’Ospedaletto. L’affresco settecentesco di questa deliziosa stanza fu finanziato dalle stesse giovani per onorare i loro maestri. Termineremo la nostra visita al Teatro La Fenice, uno dei teatri lirici più importanti d’Europa, e insolito testimone dei travagliati anni delle occupazioni francese e austriaca.